EMERGENZA PROFUGHI UCRAINA
Vademecum per mamme fuggite dalla guerra e la popolazione ucraina in Italia (a breve la traduzione) con indicazioni utili e suggerimenti per fronteggiare le difficoltà dovute al vissuto, anche a distanza, della guerra e delle sue conseguenze sulle persone.
Mamme (in italiano), con il contributo di Gina Riccio.

Mamme (in ucraino), con il contributo di Gina Riccio.

Popolazione ucraina (in italiano), con il contributo di Katia Castellini.

Popolazione ucraina (in ucraino), con il contributo di Katia Castellini.

Vademecum per i professionisti dell’infanzia e della scuola, predisposti da un gruppo di lavoro di volontari dell’associazione con il patrocinio dell’Ordine degli psicologi della Provincia autonoma di Trento e la collaborazione di IPRASE, con indicazioni, informazioni e suggerimenti per l’inserimento e accoglienza di bambini e ragazzi provenienti dall’Ucraina:
Scuola dell’Infanzia, con i contributi di Maria Rita Colucci e Alessandro Vernice.

Scuola Primaria, con i contributi di Valentina Palumbo, Marina Pancheri, Chiara Paternolli, Laura Valer.

Scuola Secondaria, con i contributi di Catia Civettini, Ilaria Dalvit, Adriana Mania, Nicoletta Zanetti.

Scheda sintetica sulle reazioni in caso di emergenza, utile sia per famiglie che ospitano persone provenienti dall’Ucraina sia i profughi che hanno vissuto lo scenario emergenziale, scheda disponibile in lingua ucraina e in lingua italiana:


EMERGENZA CORONAVIRUS
VADEMECUM CORONAVIRUS BAMBINI (scarica .pdf)
VADEMECUM CORONAVIRUS ADOLESCENTI (scarica .pdf)
VADEMECUM CORONAVIRUS PROFESSIONISTI DELLA SCUOLA (scarica .pdf)
VADEMECUM CORONAVIRUS PER FAMIGLIE CON BAMBINI E RAGAZZI CON DISABILITA’ (scarica .pdf)
VADEMECUM PER GENITORI, ADULTI E FAMIGLIE (scarica .pdf)
CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER LA POPOLAZIONE
Informazioni generali: INFORMAZIONI_GENERALI
Prendersi cura di se stessi: CURA_DI_SE_STESSI
Prendersi cura della propria famiglia: CURA_FAMIGLIA
Prendersi cura degli anziani: CURA_ANZIANI
Prendersi cura della comunità: CURA_COMUNITARIA
Prendersi cura dei bambini: CURA_BAMBINI
Prendersi cura degli adolescenti: CURA_ADOLESCENTI
Anteprima(si apre in una nuova scheda)
Insegnanti e alunni: INSEGNANTI_ALUNNI
CELEBRAZIONI DEL VENTENNALE DI COSTITUZIONE DELL’ASSOCIAZIONE – 11 settembre 2021
L’11 settembre 2021 l’associazione ha celebrato il Ventennale di costituzione, con un evento ad invito, con la presenza di rappresentanti del Dipartimento di Protezione civile di Trento, delle associazioni di volontariato trentine, altri ospiti con cui l’associazione collabora e dei volontari e delle volontarie che rappresentano il cuore dell’associazione.

Programma definitivo delle celebrazioni (partecipazione solo su invito). Versione brochure.
Predisposto e distribuito ai partecipanti il Dossier con la raccolta di tutti gli articoli a tema Covid-10 pubblicati da volontari dell’associazione nella “Rivista di Psicologia dell’Emergenza e dell’Assistenza Umanitaria“.

PUBBLICAZIONI SU RIVISTE DI SETTORE
Articolo speciale a cura di Daniele Barbacovi e Adriana Mania per celebrare il Ventennale di costituzione dell’associazione, pubblicato nell’ottobre 2021 sulla rivista “La Protezione civile italiana”, dal titolo “L’Associazione Psicologi per i Popoli: vent’anni di storia nella Protezione civile del Trentino…e non solo“.

Dossier con la raccolta di tutti gli articoli a tema Covid-10 pubblicati da volontari dell’associazione nella “Rivista di Psicologia dell’Emergenza e dell’Assistenza Umanitaria“, distribuito in occasione delle celebrazioni del Ventennale di costituzione dell’associazione.

Articolo con l’intervista al Presidente Daniele Barbacovi, pubblicato nel maggio 2021 sulla rivista “La Protezione civile italiana”, dal titolo “Un anno e mezzo di pandemia: il supporto psicologico attivato in Trentino“.

Articolo con l’intervista al Presidente Daniele Barbacovi, pubblicato nel settembre 2020 sulla rivista “La Protezione civile italiana”, dal titolo “L’importante e complesso lavoro degli psicologi in piena pandemia“.

Articolo con l’intervista alla Presidente della Federazione nazionale Donatella Galliano, pubblicato nel maggio 2020 sulla rivista “La Protezione civile italiana”, dal titolo “Le attività degli psicologi in piena emergenza Covid“.

Articolo, pubblicato nel giugno 2020 sulla rivista “Il pompiere del Trentino”, dal titolo “Il grande cuore del Trentino“, con la sintesi del contributo dell’associazione nel sistema di Protezione civile durante l’emergenza Covid-19, unitamente alle altre associazioni territoriali.

Articolo a cura delle vice-presidenti Catia Civettini ed Elena Pezzi, pubblicato nel dicembre 2019 sulla rivista “Il pompiere del Trentino”, dal titolo “Psicologi per i Popoli, un prezioso supporto di fronte al dolore“.

Pensieri ed emozioni nel ritorno ad Amatrice (agosto 2019), a cura di Benedetta Giacomozzi.

Articolo a cura di Ilaria Dalvit, Gigi Ranzato e Daniele Barbacovi, pubblicato nel giugno 2019 sulla rivista “La Protezione civile italiana”, dal titolo “Con Psicologi per i Popoli – Trentino ODV a Dimaro, comune alluvionato durante la tempesta “Vaia” nell’ottobre 2018“.

Articolo a cura di Ilaria Dalvit, pubblicato nel maggio 2019 sull’annuario CAI-SAT di Riva del Garda, dal titolo “Con Psicologi per i Popoli a Dimaro“.

Articolo a cura di Lorenzo Bodrero, Stefania Greco e Adriana Mania, pubblicato nell’ottobre 2018 sulla rivista “La Protezione civile italiana” dal titolo “Sicurezza e competenze non tecniche per completare la professionalità degli psicologi in emergenza“, sintesi del XII Campo scuola nazionale degli psicologi dell’emergenza.

Articolo con l’intervista al Presidente Daniele Barbacovi, pubblicato nel giugno 2018 sulla rivista “La Protezione civile italiana”, dal titolo “La realtà operativa della psicologia dell’emergenza“.

“Psicologi nel sistema della Protezione Civile” leggi l’intervista
Interviste sul sisma del 24 agosto 2016 nell’Italia centrale: