CAMPO SCUOLA

XIII CAMPO SCUOLA DEGLI PSICOLOGI DELL’EMERGENZA 2021 (edizione digitale)

Website

Prima pagina

Programma (download) – aggiornato al 8.4.2021

Modulo online di iscrizione

Informativa trattamento dati

Website piè

.

.

.

XII CAMPO SCUOLA DEGLI PSICOLOGI DELL’EMERGENZA 2018

L’Associazione, in collaborazione con la Protezione Civile della Provincia autonoma di Trento e le associazioni Psicologi per i Popoli della Federazione Nazionale, promuove ogni anno il campo scuola degli Psicologi dell’emergenza, quale occasione di formazione e scambio di buone pratiche tra chi opera nel supporto psicologico e nel sostegno psicosociale in emergenza.

Il Campo Scuola 2018 si è tenuto dal 14 al 16 settembre ed è riservato a:

  1. iscritti alle associazioni territoriali di Psicologi per i Popoli facenti parte della Federazione e loro ospiti;
  2. psicologi dipendenti dai Servizi Sanitari operanti nelle strutture di emergenza ed equipe psicosociali di emergenza (EPE);
  3. studenti dei Master in Psicologia dell’Emergenza, previa intesa con la direzione dei Master;
  4. altri psicologi possono partecipare solo dopo consenso a una motivata richiesta scritta inviata a camposcuola@pxp-tn.com

ARTICOLO DI CHIUSURA DEL CAMPO SCUOLA 2018 NELLA RIVISTA “LA PROTEZIONE CIVILE ITALIANA”

Copertina La Rivista italiana P.C..jpg

PROGRAMMA DEFINITIVO CAMPO SCUOLA 2018 CON CORSO E LABORATORI

Dossier_Copertina_Campo_Scuola_2018

INFORMAZIONI GENERALI DI ADESIONE, DONAZIONE E INDICAZIONI PER RAGGIUNGERE IL CAMPO

Come contributo alle spese di vitto (colazione, pranzo e cena), da versare come donazione a Psicologi per i Popoli – Trentino, associazione di volontariato, si richiede di provvedere attraverso un bonifico di €uro 50,00 all’ IBAN: IT31M0830401810000010305712, indicando nella causale: cognome e nome, entro 7 giorni dalla data di iscrizione e comunque entro il 31 agosto 2018.

ISCRIZIONI CHIUSE

INFORMATIVA IN MERITO AL TRATTAMENTO DEI DATI DEGLI ISCRITTI AL CAMPO SCUOLA

Indirizzo del Campo di addestramento di protezione civile: Via Pinera, 38068 Marco (TN) – Google maps.

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR” o “Regolamento”), ed in generale in osservanza del principio di trasparenza previsto dal Regolamento medesimo, siamo a fornire le seguenti informazioni in merito al trattamento dei dati personali degli iscritti al campo scuola.
1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il titolare del trattamento (cioè il soggetto che determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali) è Associazione Psicologi per i Popoli – Trentino (PXP-TN), con sede in Via Galileo Galilei 18, 38015 Lavis (TN), CF 96059800225, tel. 3282190281, PEC daniele.barbacovi@psypec.it, email associazione@pxp-tn.com.
2. DATI DI CONTATTO PER RICHIESTE IN MERITO AL TRATTAMENTO E ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Per contatti specificamente relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali, compreso l’esercizio dei diritti di cui al successivo punto 9, è possibile utilizzare i seguenti canali: indirizzo: Via Galileo Galilei 18, 38015 Lavis (TN); e-mail: amministrazione@pxp-tn.com; telefono: 366 440 9565, ai quali si prega di voler rivolgere le Vostre eventuali richieste. Tuttavia è possibile inoltrare i propri reclami o le proprie segnalazioni all’Autorità responsabile della protezione dei dati, utilizzando gli estremi di contatto pertinenti: Garante per la protezione dei dati personali – piazza di Montecitorio n.121 – 00186 ROMA – fax: (+39) 06.696773785 – telefono: (+39) 06.696771 – PEO: garante@gpdp.it – PEC: protocollo@pec.gpdp.it.
3. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei Suoi dati personali avviene nell’ambito della Sua partecipazione al campo scuola nazionale degli psicologi dell’emergenza organizzato dal Titolare del trattamento dei dati, ed è finalizzato all’espletamento dello stesso. Il trattamento è diretto alla conservazione, alla elaborazione o all’utilizzo dei Suoi dati personali, nei limiti delle operazioni indispensabili per adempiere all’organizzazione del campo scuola nonché per la tenuta delle scritture contabili, fiscali nonché dei registri e/o elenchi obbligatori o previsti dallo Statuto e degli eventuali regolamenti interni dell’associazione ovvero per legge. I suoi dati personali non saranno in alcun caso diffusi. Per le finalità di cui sopra l’associazione non tratterà dati sensibili se non al fine di perseguire determinati scopi organizzativi del campo che determinano, di per sé, la possibile conoscenza di un dato sensibile. Il conferimento dei dati è facoltativo.
In particolare, il trattamento avrà le seguenti finalità:
  1. Organizzare arrivi, ospitalità e pasti con le collegate intolleranze o allergie;
  2. Gestire le iscrizioni ai corsi e laboratori previsti all’interno del programma del campo scuola;
  3. Predisporre le tutele assicurative;
  4. Pubblicare immagini, video, audio, documenti sul sito web di PXP-TN e di Psicologi per i Popoli – Federazione e sugli eventuali social network dell’associazione (FaceBook, Twitter, YouTube, Linkedin, etc.) relative agli iscritti al campo scuola e le connesse attività e diffusione degli stessi anche nei canali social nazionali di Psicologi per i Popoli – Federazione e altri canali locali, nazionali e internazionali, anche in forma cartacea su giornali, riviste e libri;
  5. Comunicare tramite posta elettronica (anche tramite Googlegroups) e cellulare (via sms ma anche tramite Whatsapp, sia individualmente sia in gruppo sia in broadcast), sia in fase precedente e preparatoria al campo scuola sia durante sia, saltuariamente, successivamente;
  6. Rilevare il grado di soddisfazione degli iscritti al campo scuola;
  7. Adempiere agli obblighi derivanti da leggi in campo fiscale e contabile, contratti, regolamenti in materia di protezione civile o degli enti del terzo settore, di igiene e sicurezza sul lavoro, etc.;
  8. Tutela dei diritti in sede giudiziaria.
4. TIPOLOGIA DATO TRATTATO
Per le esigenze di gestione del rapporto di iscritto al campo scuola possono essere oggetto di trattamento le seguenti categorie di dati:
  1. dati anagrafici, generalità, indirizzo ed altri recapiti, codice fiscale e quanto altro necessario;
  2. dati idonei a rilevare lo stato di salute, raccolti in riferimento alla valutazione dell’idoneità allo svolgimento di determinate mansioni e attività collegate al campo scuola;
  3. dati di natura giudiziaria, in casi particolari che Le verranno indicati in caso di trattamento di tali dati, al fine di garantire tra l’altro il rispetto e di prevenire i reati di cui al D.Lgs. n. 231/2001.
5. BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO ED OBBLIGATORIETÀ DEL CONFERIMENTO
Atteso che tutte le finalità del trattamento sono riconducibili allo stato di iscritto al campo scuola, il mancato conferimento comporterà l’impossibilità a procedere con l’iscrizione al campo scuola e quindi alla partecipazione allo stesso. Una volta iscritto al campo, il conferimento dei dati ulteriormente necessari è obbligatorio per tutto quanto è richiesto dagli obblighi legali, associativi e organizzativi del campo e, pertanto, l’eventuale rifiuto a fornirli in tutto o in parte potrà dar luogo all’impossibilità per l’Associazione di dare esecuzione alla sue iscrizione al campo scuola.
La legittimazione al trattamento dei dati deriva quindi dal fatto che esso è necessario all’esecuzione delle attività organizzative del campo scuola di cui Lei è parte e per adempiere ai connessi obblighi legali. Si evidenzia poi che, per il trattamento di categorie particolari di dati personali (ad esempio, per quanto più riguarda gli aspetti di sicurezza, quelli relativi alla salute) non opera il divieto di trattamento quando esso è necessario per assolvere gli obblighi specifici ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di sicurezza sociale e protezione sociale, pur sempre in presenza di garanzie appropriate per i diritti fondamentali e gli interessi dell’interessato.
6. MODALITÀ DI TRATTAMENTO E DURATA DEL TRATTAMENTO
Il trattamento sarà effettuato:
  • mediante l’utilizzo di sistemi manuali e automatizzati;
  • da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, ai sensi di legge;
  • con l’impiego di misure adeguate a garantire la riservatezza dei dati ed evitare l’accesso agli stessi da parte di terzi non autorizzati.
La conservazione dei dati a seguito della cessazione dello stato di socio avverrà per un periodo non superiore a quello necessario per adempiere agli obblighi o i compiti di cui al punto 3, e comunque per perseguire le specifiche finalità ivi indicate, con cancellazione graduale dei dati riconducibili alle specifiche finalità via via non più perseguite.
7. COMUNICAZIONE DEI DATI
Ferme restando le comunicazioni eseguite in adempimento di obblighi di legge e associativi, tutti i dati raccolti ed elaborati potranno essere comunicati, esclusivamente per le finalità sopra specificate, a:
– Provincia autonoma di Trento;
– Dipartimento di Protezione civile della Provincia autonoma di Trento;
– Dipartimento di Protezione civile nazionale;
– Centrale Unica dell’Emergenza (CUE) della Provincia autonoma di Trento;
– Psicologi per i Popoli – Federazione;
– Altre associazioni di volontariato di protezione civile / organizzazioni di volontariato / enti del terzo settore, anche coordinate da Psicologi per i Popoli – Trentino;
– Altre associazioni senza scopo di lucro;
– Enti pubblici territoriali nonché ad altri enti pubblici e/o privati aventi finalità legate al mondo della protezione civile e delle emergenze locali, nazionali e internazionali, comunque, analoghe a quelle di questa associazione;
– Autorità sanitarie;
– Azienda provinciale per i servizi sanitari (APSS);
– Autorità giudiziarie;
– Agenzia delle entrate;
– Studio di Consulenza fiscale che, a sua volta, potrà, limitatamente ad esigenze tecniche, fare trattare i suddetti dati all’azienda che fornisce il software allo Studio;
– Medico competente;
– Enti previdenziali, assistenziali, assicurativi;
– Amministrazione finanziaria;
– Società di assicurazioni;
– Istituti di credito;
– Enti di formazione;
– Datori di lavoro pubblici o privati del socio;
– Studi legali.
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
8. LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
Lo svolgimento dell’attività avviene sul territorio Europeo.
9. DIRITTI DELL’INTERESSATO
Ai sensi del Capo III del GDPR Lei potrà esercitare i seguenti diritti di:
a. accesso ai dati personali (avrà quindi il diritto di avere gratuitamente le informazioni in merito ai dati personali detenuti dal Titolare, nonché di ottenerne copia in formato accessibile);
b. rettifica dei dati (provvederemo, su Sua segnalazione, alla correzione di Suoi dati –non espressione di elementi valutativi– non corretti o imprecisi, anche divenuti tali in quanto non aggiornati);
c. revoca del consenso (qualora il trattamento avvenga in forza di consenso da Lei manifestato, Lei potrà in qualsiasi momento revocare il consenso e tale revoca del consenso comporterà la cessazione del trattamento);
d. cancellazione dei dati (diritto all’oblio) (ad esempio, in caso di revoca del consenso, se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento);
e. limitazione del trattamento (in determinati casi –contestazione dell’esattezza dei dati, nel tempo necessario alla verifica; contestazione della liceità del trattamento con opposizione alla cancellazione; necessità di utilizzo per i Suoi diritti di difesa, mentre essi non sono più utili ai fini del trattamento; se vi è opposizione al trattamento, mentre vengono svolte le necessarie verifiche– i dati verranno conservati con modalità tali da poter essere eventualmente ripristinati, ma, nel mentre, non consultabili dal Titolare se non appunto in relazione alla validità della Sua richiesta di limitazione);
f. opposizione al trattamento per motivi legittimi (in determinate circostanze Lei potrà comunque opporsi al trattamento dei Suoi dati, ed in ogni caso potrà opporsi al trattamento effettuato ai fini di marketing diretto);
g. portabilità dei dati (su Sua richiesta, i dati saranno trasmessi al soggetto da Lei indicato in formato che renda agevole la loro consultazione ed utilizzo);
h. proposizione reclamo all’autorità di controllo (Garante Privacy).

Logo_XII_camposcuola 2018

Per informazioni scrivere a camposcuola@pxp-tn.com


XI CAMPO SCUOLA DEGLI PSICOLOGI DELL’EMERGENZA 2017

programma_camposcuola

PROGRAMMA DEFINITIVO E CONTENUTO LABORATORI CAMPO SCUOLA

Copertina programma-001.jpg


X CAMPO SCUOLA NAZIONALE degli PSICOLOGI dell’EMERGENZA – 2016

PROGRAMMA CAMPO SCUOLA 2016

programma-x-campo-scuola-bozza-rivista-del-22-9-2016

NOTE ORGANIZZATIVE

Note organizzative Campo Scuola 2016


IX CAMPO SCUOLA NAZIONALE degli PSICOLOGI dell’EMERGENZA – 2015

PROGRAMMA IN DETTAGLIO – IX campo scuola